Salta al contenuto
  • Editori
  • Lettori
  • Libri
  • Mercato
  • Premi letterari
  • Editori
  • Lettori
  • Libri
  • Mercato
  • Premi letterari
logo
Senza categoria

Io NON leggo: perchè?

In 13 Marzo 2015 da redazione

Un interessante articolo di G.Peresson su Gdl-Online (Giornale della Libreria) riporta all’attenzione l’annoso problema dello scarso tasso di lettura degli italiani, acuitosi in questi anni di crisi economica.
I dati sono sconfortanti: nel 2014 i non-lettori (gli italiani che non hanno letto nemmeno un libro in un anno) sono aumentati di 820.000 unità.
L’articolo si domanda: perché nonostante tutti gli sforzi e  le lodevoli iniziative mese in atto per promuovere la lettura (Fiere, Feste, Settimane, Mesi, Notti dedicate alla lettura, etc…) il numero dei lettori (forti o deboli che siano) non è aumentato, anzi è diminuito?
Ci permettiamo, sommessamente e in punta di penna, di aggiungere il nostro punto di vista sperando sia utile in qualche modo alla discussione: e se il calo dei lettori fosse (anche) causato dal fatto che le librerie sono messe in difficoltà dalla attuale politica distributiva degli editori?
E se fosse anche causa del fatto che diversamente da quanto avviene in altri paesi europei – Europa di cui siamo parte integrante – in Italia non esiste nessuna politica governativa che favorisce la nascita e la vita delle librerie indipendenti?
Librerie indipendenti che – in città ma ancor più nella provincia – spesso sono dei veri e propri presidi culturali (a volte gli unici) del territorio?

Una proposta: dopo la meritoria iniziativa denominata “IoLeggoPerchè” forse dovremo aprire finalmente un serio dibattito sulle cause della non-lettura che coinvolga al più alto livello gli operatori della filiera e la nostra classe politica dirigente e di governo.
Il titolo è già pronto, con tanto di hashtag: “#IoNONleggo:perchè?”

Per chi volesse iniziare ad approfondire invitiamo alla lettura dell’articolo di G.Peresson:
http://www.giornaledellalibreria.it/VIS/Pubbliche/VIS_News_NEWSLETTER.aspx?NWLID=1076&IDUNI=c3c2lyqrogdzqimj5qhjcrkx8682&MDId=7341&Skeda=MODIF304-1957-2015.1.15

ì

Archivi

  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012

Calendario

Agosto 2025
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • Editori
  • Lettori
  • Librai
  • Libri
  • Mercato
  • Premi letterari
  • Senza categoria

Contenuti

#attualità librai tasse

Copyright CheLibri 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress