Salta al contenuto
  • Editori
  • Lettori
  • Libri
  • Mercato
  • Premi letterari
  • Editori
  • Lettori
  • Libri
  • Mercato
  • Premi letterari
logo
Senza categoria

Riapre la biblioteca di Sarajevo

In 16 Maggio 2014 da redazione

biblioteca Sarajevo

Da GdL News ( www.giornaledellalibreria.it ) riportiamo questo interessante articolo di G.Pepi

Manca nell’elenco delle biblioteche più belle del mondo che ogni anno viene patrocinato dell’Associazione delle biblioteche americane e dalla International interior design association, eppure la Biblioteca nazionale di Bosnia ed Erzegovina a Sarajevo, riaperta venerdì scorso meriterebbe un posto d’onore non solo perché rinata bellissima dalle proprie ceneri, ma anche perché simbolo di pace e fratellanza tra i popoli.
Distrutta 22 anni fa durante i bombardamenti della città, la Vijecnica, questo il nome dell’edificio che custodiva il patrimonio letterario del Paese, torna a risplendere in una città ormai riappacificata anche se in un Europa non ancora al riparo da tensioni etniche e politiche (qualche settimana fa abbiamo parlato della situazione ucraina).
Durante quella notte d’estate del 1992 non fu solo lo splendido edificio ottocentesco a bruciare, ma con esso finirono in cenere oltre due milioni di volumi, cancellando manoscritti antichi e incunaboli ma anche una parte della cultura e della storia delle etnie della regione .
Oggi, dopo un restauro durato quasi 18 anni e costato 16 milioni di euro, la biblioteca torna alla vita: seguendo il progetto originale è stato possibile ricreare gli affreschi che avevano decorato l’edificio austro-ungarico, riprodurre i vetri mosaicati e i preziosi infissi in legno ottocenteschi. Non così semplice è stato però ricostruire il patrimonio librario della biblioteca: solo il 10% del catalogo attuale è stato recuperato dal rogo del 1992 ed è facile immaginare l’entità e il valore inestimabile di quanto sia andato perduto.
La rinascita di questo luogo altamente simbolico sarà ufficializzata il prossimo 28 giugno, non a caso il giorno del centenario dell’assassinio dell’erede al trono austroungarico Francesco Ferdinando con la cui morte si aprì il secolo breve.

 

ì

Archivi

  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
« Ago    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • Editori
  • Lettori
  • Librai
  • Libri
  • Mercato
  • Premi letterari
  • Senza categoria

Contenuti

#attualità librai tasse

Copyright CheLibri 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress